Accetti i seguenti termini e condizioni e privacy non appena confermi l’ acquisto dei nostri prodotti.

1. Ambito
I seguenti Termini e Condizioni Generali validi al momento dell’acquisto sono applicabili esclusivamente per quanto riguarda i rapporti commerciali tra Alessandro Grasso Titolare del sito e l’Acquirente per le operazioni di vendita. non riconosceremo altre condizioni di acquisto.

2. Conclusione del contratto
Il vostro ordine rappresenta un’offerta indirizzata a noi per la conclusione di un contratto di acquisto. Quando presentate un ordine, vi inviamo una e-mail a conferma della ricezione del vostro ordine (conferma ordine). Questa conferma vi informa solamente del fatto che abbiamo ricevuto il vostro ordine e non costituisce accettazione del medesimo.
Si prega notare che nel caso di un pagamento anticipato, la consegna avverrà solamente una volta che l’intero ammontare è stato accreditato sul conto bancario di Alessandro Grasso ed il periodo di accettazione decorrerà  a partire da questo momento.
La lingua del contratto è ITALIANO. Acquistando da noi ci autorizzi a trattare i tuoi dati ed accetti i nostri termini e condizioni.

3. Informazioni relative al prezzo
Ci riserviamo il diritto di aggiornare continuamente le informazioni e le condizioni relative al prezzo. Il prezzo indicato al momento della presentazione dell’ordine da parte dell’Acquirente è quello valido ai fini della fatturazione.

4. Costi di consegna
I costi di consegna dipendono dalla destinazione e sono calcolati in base alle merci ordinate.

Qualora il cliente richieda una forma speciale di consegna, o qualsiasi altro servizio accessorio che comporterebbe costi aggiuntivi, il cliente dovrà farsi carico anche di tali costi aggiuntivi.

5. Condizioni di pagamento tramite pagamento anticipato
Con il pagamento anticipato, l’importo dell’acquisto, maggiorato dei costi di spedizione, viene trasferito sul conto bancario di Alessandro Grasso. Tutte le spese bancarie sono addebitate sul vostro conto. Specificate sempre il vostro numero di ordine come riferimento o nome completo e prodotto acquistato. I nostri dettagli bancari ed il vostro numero di ordine sono contenuti nella e-mail di conferma ordine. Il vostro ordine verrà evaso non appena il vostro bonifico sarà stato accreditato. 
Con il pagamento con bonifico, il vostro ordine  richiede un tempo maggiore per l’evasione, dato che i bonifici possono richiedere sino a 4 giorni.

6. Consegna e trasferimento del rischio

Consegna e trasferimento del rischio

I tempi di consegna sono di 3 giorni lavorativi a decorrere dall’invio della conferma dell’ordine.

Con il pagamento anticipato, il periodo di consegna decorre solamente dal momento in cui l’intero importo della fattura è stato accreditato sul nostro conto.

In caso di ritardi nella consegna dovuti a Cause di Forza Maggiore non imputabili ad Alessandro Grasso non sarà  dovuto alcun risarcimento.

Qualora Alessandro Grasso, senza averne alcuna responsabilità  , non fosse in grado di consegnare la merce ordinata a causa del mancato rispetto da parte del fornitore dei propri obblighi contrattuali, Alessandro Grasso ha diritto ad annullare il contratto con l’Acquirente. In questo caso, l’Acquirente viene immediatamente informato che il prodotto ordinato non è più disponibile. Qualora l’Acquirente non era presente all’indirizzo di consegna fornito sebbene fosse stato informato dell’orario di consegna con sufficiente preavviso, l’Acquirente si farà carico dei costi della consegna non riuscita.
Il rischio viene trasferito all’Acquirente nel momento in cui la merce viene consegnata alla società addetta alla consegna ovvero, qualora la consegna venga ritardata per cause che esulano dal controllo di Alessandro Grasso, con la ricezione della notifica che la merce è pronta per la consegna.

7. Compensazione, ritenzione
L’Acquirente ha il diritto di compensazione solamente laddove la sua domanda riconvenzionale venga giudicata legalmente vincolante o non sia contestata da Alessandro Grasso. Inoltre, l’Acquirente è autorizzato solamente ad esercitare il diritto di ritenzione nella medesima misura di quanto previsto dalla domanda riconvenzionale nell’ambito della relazione contrattuale in questione.
8. Riserva dei diritti di proprietà
La merce acquistata e consegnata rimane del cliente, restano di proprietà di Alessandro Grasso tutti i diritti di proprietà intellettuale.
9. Rescissione o Diritto di recesso
Il cliente può effettuare il recesso entro 14 giorni dall’ acquisto in conformità della normativa vigente.

10. Responsabilità per difetti
I nostri prodotti zanzariere vengono lavorate a mano all’ interno di un laboratorio in Cina, il nostro controllo qualità è alto ma nel caso in cui la merce acquistata risultasse difettosa, siamo lieti di assistere il cliente.
I danni al prodotto non comprendono danni causati dall’acquirente in conseguenza di un uso non corretto o di un uso contrario a quanto disposto nelle istruzioni. Le informazioni fornite dal produttore della merce sono essenziali per determinare l’adeguatezza ed eventuali violazioni.
La merce difettosa deve essere restituita in conformità a quanto previsto dalle norme di legge vigente.
11. Obbligo di comunicare difetti del prodotto e danni sostenuti in transito
Qualunque difetto, danneggiamento o anomalie manifeste e, nel caso in cui ci si avvalga del nostro sistema di trasporto BRT o Poste, anche i danni occorsi durante il trasferimento, consegne errate, e scostamenti nella quantità , devono essere comunicati immediatamente per iscritto al corriere scrivendo sulla bolla di consegna ( Firmo con riserva ) e ad Alessandro Grasso In caso contrario viene esclusa l’applicazione di qualunque garanzia. L’invio tempestivo a mezzo posta è sufficiente ai fini del rispetto di questo termine.
12. Raccolta, trattamento ed utilizzo dei dati personali dei clienti e recensioni prodotto
Nell’ambito di tutte le procedure di trattamento dei dati, Alessandro Grasso segue le normative di legge vigenti. I dati necessari ai fini della transazione commerciale vengono salvati e spediti al fornitore di servizi da noi utilizzato, secondo quanto necessario per la lavorazione dell’ordine. Nell’ambito di quanto consentito dalla legge e fermi restando i vostri interessi tutelati di esclusione di trasferimento o utilizzo, possiamo inviare l’indirizzo ed altri dati relativi al vostro credito a società terze e a fornitori di servizi ai fini del controllo sulla qualità del credito, ove necessario.
Inoltre, l’indirizzo ed altri dati vengono raccolti e trattati per i nostri fini di marketing. Solamente i dati consentiti dalla legge vengono inviati per fini di marketing esterno.
I vostri dati possono aiutarci a costituire uno storico personale sulle vostre preferenze di acquisto ed a migliorare continuamente il nostro servizio. Utilizziamo i dati personali solamente ai fini della lavorazione degli ordini, della consegna dei prodotti, del controllo del credito, per lavorare i pagamenti, per impedire l’utilizzo improprio della nostra pagina Internet, e per tenervi informati circa ordini, prodotti, servizi ed offerte.
Informazioni aggiuntive in merito alla tipologia, ambito, ubicazione e scopo della raccolta, trattamento ed utilizzo dei dati personali richiesti da Alessandro Grasso e per la lavorazione degli ordini, registrazione presso il servizio informazioni via e-mail e la pubblicazione di una recensione online, sono disponibili nella dichiarazione sulla privacy. Le recensioni passati 30 gg dall’ acquisto verrà inserita da noi a 5 stelle senza riferimento a cognomi o altre info personali.

13. Foro di competenza
Il foro di competenza è quello della sede di Catania o quello specificato per legge.
14. Clausola Salvatoria
Qualora una condizione dei presenti Termini e Condizioni risultasse invalida o non applicabile, le rimanenti condizioni dei presenti Termini e Condizioni non ne saranno inficiate.

15. Clausola Salvatoria
Autorizziamo dietro autorizzazione scritta i nostri clienti all’ingrosso ad usare immagini e descrizioni degli articoli ai fini della vendita dei prodotti. Tuttavia, Alessandro Grasso non accetta alcuna responsabilità per errori o inesattezze.

Assicurazione

Alessandro Grasso consiglia ai propri clienti di effettuare sempre l’assicurazione. Se essa non viene fatta la Easypower declina ogni responsabilità  per eventuali furti, danni o smarrimenti. Per coloro che scelgono l’assicurazione, affinchè valga il diritto assicurativo, è necessario che sulla bolla del corriere venga riportata tale dicitura: ACCETTO CON RISERVA DI VERIFICA PER CONTROLLO STATO MERCE e se ciò non viene fatto il corriere non avvierà le pratiche per il rimborso e dunque l’assicurazione risulta essere inutilmente stipulata.

Fattura

Il documento di vendita (Fattura) non viene rilasciato in quanto la vendita avviene tra privati.

Diritto di recesso riferimenti normativi

Art. 64.

Esercizio del diritto di recesso

1. Per i contratti e per le proposte contrattuali a distanza ovvero negoziati fuori dai locali commerciali, il consumatore ha diritto di recedere senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di quattordici giorni lavorativi, salvo quanto stabilito dall’articolo 65, commi 3, 4 e 5.
2. Il diritto di recesso si esercita con l’invio, entro i termini previsti dal comma 1, di una comunicazione scritta alla sede del venditore mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive; la raccomandata si intende spedita in tempo utile se consegnata all’ufficio postale accettante entro i termini previsti dal codice o dal contratto, ove diversi. L’avviso di ricevimento non è, comunque, condizione essenziale per provare l’esercizio del diritto di recesso.
3. Qualora espressamente previsto nell’offerta o nell’informazione concernente il diritto di recesso, in luogo di una specifica comunicazione è sufficiente la restituzione, entro il termine di cui al comma 1, della merce ricevuta.

Art. 65.

Decorrenze

1. Per i contratti o le proposte contrattuali negoziati fuori dei locali commerciali, il termine per l’esercizio del diritto di recesso di cui all’articolo 64 decorre: a) dalla data di sottoscrizione della nota d’ordine contenente l’informazione di cui all’articolo 47 ovvero, nel caso in cui non sia predisposta una nota d’ordine, dalla data di ricezione dell’informazione stessa, per i contratti riguardanti la prestazione di servizi ovvero per i contratti riguardanti la fornitura di beni, qualora al consumatore sia stato preventivamente mostrato o illustrato dal venditore (il prodotto oggetto del contratto; b) dalla data di ricevimento della merce, se successiva, per i contratti riguardanti la fornitura di beni, qualora l’acquisto sia stato effettuato senza la presenza del venditore ovvero sia stato mostrato o illustrato un prodotto di tipo diverso da quello oggetto del contratto.
2. Per i contratti a distanza, il termine per l’esercizio del diritto di recesso di cui all’articolo 64 decorre: a) per i beni, dal giorno del loro ricevimento da parte del consumatore ove siano stati soddisfatti gli obblighi di informazione di cui all’articolo 52 o dal giorno in cui questi ultimi siano stati soddisfatti, qualora ciò avvenga dopo la conclusione del contratto purchè non oltre il termine di tre mesi dalla conclusione stessa; b) per i servizi, dal giorno della conclusione del contratto o dal giorno in cui siano stati soddisfatti gli obblighi di informazione di cui all’articolo 52, qualora ciò avvenga dopo la conclusione del contratto purchè non oltre il termine di tre mesi dalla conclusione stessa.
3. Nel caso in cui il venditore non abbia soddisfatto, per i contratti o le proposte contrattuali negoziati fuori dei locali commerciali gli obblighi di informazione di cui all’articolo 47, ovvero, per i contratti a distanza, gli obblighi di informazione di cui agli articoli 52, comma 1, lettere f) e g), e 53, il termine per l’esercizio del diritto di recesso è, rispettivamente, di sessanta o di novanta giorni e decorre, per i beni, dal giorno del loro ricevimento da parte del consumatore, per i servizi, dal giorno della conclusione del contratto.
4. Le disposizioni di cui al comma 3 si applicano anche nel caso in cui il venditore fornisca una informazione incompleta o errata che non consenta il corretto esercizio del diritto di recesso.
5. Le parti possono convenire garanzie più ampie nei confronti dei consumatori rispetto a quanto previsto dal presente articolo.

Art. 66.

Effetti del diritto di recesso

1. Con la ricezione da parte del venditore della comunicazione di cui all’articolo 64, le parti sono sciolte dalle rispettive obbligazioni derivanti dal contratto o dalla proposta contrattuale, fatte salve, nell’ipotesi in cui le obbligazioni stesse siano state nel frattempo in tutto o in parte eseguite, le ulteriori obbligazioni di cui all’articolo 67.